Cavo scaldante autoregolante antigelo – Come funziona e quando serve
Nelle regioni d’Italia dove la temperatura scende al di sotto dello zero, può verificarsi il congelamento di grondaie e tubazioni. A chi, soprattutto nelle zone di montagna, non è capitato di trovare completamente ostruite le grondaie con blocchi di ghiaccio che mettono in pericolo i passanti sottostanti?
Per prevenire tutti questi problemi, esiste una soluzione molto comoda e facile da installare: si tratta di un cavo antigelo alimentato con una normale presa elettrica e che scalda in tempi rapidi l’oggetto (tubazione, grondaia o superficie) su cui viene installati.
Il cavo scaldante autoregolante è un’utilissima protezione antigelo per tubazioni in ferro e in plastica. Grazie al termostato integrato, il dispositivo entra in funzione automaticamente quando le temperature scendono creando un pericolo di ghiaccio.
Come funziona il cavo scaldante?
Si tratta di un cavo scaldante antigelo alimentato con una tensione di 230V, con una potenza che parte dai 10W/m e resistente fino a temperature di -30 °C.
Il nucleo conduttivo del cavo, che permette la generazione del calore, è formato da uno speciale polimero a base di grafite. Proprio le particelle di grafite formano vari collegamenti in parallelo tra i conduttori di rame interni. Quando il cavo riscaldante si attiva, il nucleo interno si espande in maniera microscopica, rompendo alcuni dei collegamenti in parallelo. Viene così aumentata la resistenza elettrica e viene prodotto più calore.
Il cavo è progettato elettricamente per non scaldarsi mai, proprio perché si ferma quando sussiste un equilibrio tra dispersione esterna e produzione di calore. Anche grazie a questa sua particolarità, il cavo scaldante autoregolante non necessita di termostato.
Installazione facile e veloce
Uno dei principali vantaggi dei cavi scaldanti è la praticità: si installano rapidamente e praticamente non hanno costi di manutenzione. Sono così comodi che c’è anche chi li utilizza come fonte di calore alternativa ai classici riscaldamenti a pavimento.
I cavi scaldanti possono essere tagliati e giuntati anche sul posto. Questo li rende adattabili a qualsiasi tetto o grondaia. Anche in caso di sovrapposizioni non si corre mai il pericolo di generare punti surriscaldati visto che, una volta raggiunta la temperatura richiesta, l’energia emessa si riduce, ottimizzando i consumi.
Esempio di posa in opera di cavo riscaldante all’interno di una grondaia
Richiedi informazioni o un preventivo
Monico Impianti srl offre servizio consulenza ed installazione per cavi riscaldanti in tutta la provincia di Belluno. Mettiamo a disposizione un team esperto e qualificato di progettisti ed installatori.
Lascia un commento