Illuminazione Chiese – come si illuminano i luoghi di culto?

illuminazione-luoghi-di-culto

L’illuminazione delle Chiese rappresentano un’interessante sfida per i progettisti illuminotecnici e per le ditte che installano impianti elettrici. Innovazione e risparmio energetico senza però trascurare la sacralità dei luoghi e il valore storico-architettonico di tante Chiese italiane.


SERVE UNA NUOVA ILLUMINAZIONE PER LA CHIESA DELLA TUA CITTA’?

Monico Impianti è composta da uno staff di tecnici certificati con anni di esperienza nel settore. Abbiamo già realizzato numerosi interventi nella provincia di Belluno e mettiamo la nostra professionalità al servizio dei nuovi impianti di illuminazione dei luoghi di culto.

Contattaci per informazioni


illuminazione-luoghi-di-culto

L’illuminazione dei luoghi di culto va progettata in maniera molto accurata, affinché si inserisca correttamente con il contesto storico, architettonico e simbolico. Una Chiesa infatti non è un semplice edificio, ma un luogo ricco di significato in cui si svolgono numerosi tipi di attività.

Oltre a ciò bisogna tenere in considerazione le consuete caratteristiche di un buon impianto di illuminazione: ottimizzazione dei consumi, i corpi illuminanti non devono scaldare.

Le particolarità degli edifici di culto

L’illuminazione delle Chiese è necessaria per rendere visibili e fruibili i vari ambienti. E’ proprio qui c’è la differenza con i normali progetti illuminotecnici: una Chiesa, così come una Moschea o una Sinagoga, non sono ambienti omogenei, ma possono essere divisi in varie aree, ciascuna con funzioni diverse: dal presbiterio alle zone adibite alla confessione, dal coro agli affreschi o alle cappelle… 

Illuminazione Chiese: tra fari, lampade e led

Vediamo più nel dettaglio quali tipi di luce usare per ogni singola zona.

Il Presbiterio

Essendo l’area in cui l’officiante celebra la funzione liturgica, le luci devono sottolinearne l’importanza con livelli di illuminamento non inferiori ai 300-500 lux. Illuminando bene i piani verticali del presbiterio, si favorirà l’attenzione dei fedeli.

Battistero e Coro

Si tratta una zona in cui c’è bisogno di una buona illuminazione perché può essere dedicata alla lettura. Per questo sono consigliati almeno 300 lux.

Panche e zone per i fedeli

Non è necessario un livello di illuminazione elevatissimo, ma quel tanto che basta per consentire la lettura e l’attiva partecipazione dei fedeli. Sono consigliati valori sui 150 lux.

Illuminazione dell’ambiente della Chiesa

Sarebbe opportuno che il sistema di luci, che siano fari o delle normali lampade, sia regolabile. In Chiesa infatti si svolgono diversi tipi di funzioni e ciascuna di queste ha bisogno di un diverso tipo di illuminazione.

L’ambiente interno della Chiesa deve essere confortevole, interessante ma allo stesso tempo non deve distogliere l’attenzione dei fedeli per il Presbiterio. Le funzioni solenni ad esempio hanno bisogno di circa 150 lux, mentre quelle liturgiche normali possono avere livelli medi anche di 50 lux.

Affreschi ed opere d’arte

All’interno delle Chiese italiane è raccolto un patrimonio inestimabile che racconta la storia del nostro Paese. Proprio per questo le geometrie delle architetture, i favolosi affreschi e i mosaici, vanno rispettati e allo stesso tempo valorizzati. 

Si prediligono illuminazioni attorno ai 150 lux. Attenzione ovviamente a non scegliere delle luci che possano rovinare in qualche modo affreschi o dipinti che impreziosiscono la Chiesa.

Illuminazione della Chiesa di notte

Una spettava alla Cattedrale il ruolo di edificio più maestoso ed imponente della città. Ancora oggi le Chiese sono generalmente illuminate all’esterno anche durante le ore notturne.

Ciò per assicurare un passaggio sicuro, per illuminare i parcheggi, ma anche per mettere in evidenza un edificio che potrebbe avere una grande valenza storica e culturale per la città.

Per l’illuminare una chiesa di notte i principi che devono ispirare la progettazione illuminotecnica sono il risparmio energetico e l’abbattimento dell’inquinamento luminoso, che purtroppo ha nascosto i cieli stellati dalle nostre città.


Monico Impianti ha già realizzato numerosi interventi su diverse Chiese della provincia di Belluno, rendendo l’impianto più efficiente e meno energivoro.

HAI BISOGNO DI UN NUOVO SISTEMA DI LUCI PER LA CHIESA?

Contattaci per ulteriori informazioni

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    La tua mail verrà utilizzata solo per inviarti novità e possibili offerte riservate ai clienti Monico Impianti.

    Monico Impianti SRL Unipersonale
    Partita IVA e CF: 01236930259
    Numero REA: 422103
    Capitale Societario Versato: 40.000€ i.v.
    Monico recensioni

    © Monico Impianti. All rights reserved.