Installazione stufa a pellet – la guida completa per evitare rischi ed avere un impianto a norma
Negli ultimi anni è stato riscoperto il fascino del focolare domestico: oltre a riscaldare, apporta intimità all’abitazione e, nel caso delle stufe a pellet, è ecologico e non ha elevati costi di manutenzione.
L’installazione della stufa a pellet non è particolarmente complessa ma è sempre consigliato di rivolgersi ad un tecnico professionista. Questo perché l’impianto deve essere installato a norma per prevenire inutili rischi.
Installare una stufa a pellet, rispetto a quella a legna, ha dei grossi vantaggi. Il pellet infatti è un materiale ottenuto dalla lavorazione degli scarti del legno ed è praticamente privo di polvere. Questo vuol dire che la combustione è ottimizzata e si producono molti meno scarti.
Essendoci però una combustione, come in tutte le stufe, vengono prodotti fumi e gas che vanno fatti defluire all’esterno attraverso una tubazione che deve essere a norma e il più possibile regolare. Anche per questa ragione si consiglia di evitare il “fai da te” e di rivolgersi ad un professionista.
Monico Impianti si occupa della manutenzione e installazione di stufe a pellet in tutta la provincia di Belluno, rilasciando al termine tutta la documentazione e le certificazioni previste dalla normativa. Siamo inoltre installatori certificati del gruppo Piazzetta.
La norma UNI 10683 del 2012 ha apportato una serie di modifiche importanti al sistema normativo che riguardava l’installazione delle stufe a pellet.
Ecco i punti più interessanti da tenere a mente prima di effettuare qualsiasi tipo di montaggio o di lavoro all’interno della propria abitazione.
Dove si effettua l’installazione della stufa a pellet?
Prima di installare la stufa a pellet è necessario la verifica del locale d’installazione: la normativa non consente l’installazione in ambienti con dimensioni inferiori a 15 metri cubi, cioè circa 6 metri quadri.
E’ vietata inoltre l’installazione in garage, box, autorimesse e in tutti i locali con un rischio consistente di incendio.
E’ vietata l’installazione in bagni, monolocali e camere da letto a meno che la stufa a pellet da installare sia con apparecchio stagno (riportato esplicitamente dal produttore) o con un sistema che prelevi l’aria comburente dall’esterno.
Ogni stufa inoltre ha delle distanze minime da rispettare da mobili e altri tipi di arredi. Attenzione anche alla pavimentazione: se è fatta di un materiale infiammabile, come il legno, c’è bisogno di un sistema di protezione – piastrelle, pietre, mattoni, marmo, lamiera, …
E’ obbligatorio avere un camino o una canna fumaria?
Si, lo stabilisce proprio la normativa: ogni apparecchio non può più scaricare i fumi e i gas in facciata – una volta era consentito – ma devono essere convogliati oltre il tetto. Ogni camino deve avere una dichiarazione di conformità in base al DM 37 08.
IMPORTANTE I camini devono ricevere i fumi di un solo apparecchio. Non sono ammesse quindi le canne fumarie collettive
Inoltre il canale da fumo deve essere scovolabile e ispezionabile per poterne facilitare controlli e manutenzioni periodiche.
Installazione stufa a pellet – consigli ed errori da evitare
E’ sbagliato acquistare la stufa soltanto in base alle sue caratteristiche estetiche. E’ vero che la stufa a pellet può abbellire ogni tipo di arredamento, ma bisogna valutarne anche la capacità riscaldante in funzione della dimensione dei vani serviti.
Non si può pensare di montare la stufa da soli, compreso di tubazioni per lo scarico dei fumi. La normativa impone delle regole molto rigide per evitare il pericolo di incendi. Per questo è bene consultare un tecnico.
L’impianto deve essere dotato di un certificato di conformità rilasciato che può essere rilasciato solo da un tecnico abilitato.
il canale da fumo deve essere realizzato con tubi omologati e con manicotto d’inserimento compatibile e certificato.
Il locale in cui effettuare l’installazione della stufa a pellet deve essere dotato di una presa elettrica. I cavi elettrici non devono mai entrare in contatto con zone calde dell’impianto.
La prova di accensione
Al termine dell’installazione di una stufa a pellet, va eseguita una prova di di accensione e funzionalità. Bisogna cioè verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi che fanno parte del sistema. La prova può essere effettuata esclusivamente da un tecnico certificato.
In foto: montaggio stufa a pellet Piazzetta e prima accensione
Conclusioni
Riscaldare una casa con la stufa a pellet è un modo intelligente per ottimizzare i consumi: ricicla gli scarti del legno, occupa poco spazio, l’accensione può essere programmata e si può modificare la temperatura di servizio.
Inoltre non bisogna preoccuparsi di fare il carico della legna in autunno, ma basta comprare i sacchi di pellet quando necessario, con un evidente risparmio di spazio e di tempo.
Come installare una stufa a pellet? Meglio evitare il fai da te: è sempre opportuno rivolgersi ad un tecnico qualificato che permetta di godersi il calore del focolare domestico senza pensieri o inutili rischi.
MONICO IMPIANTI si trova a Pieve di Cadore (BL) e si occupa della manutenzione e installazione stufe a pellet, con regolare rilascio di tutta la documentazione prevista dalla normativa.
Buongiorno Furio, nella normativa si parla di volume minimo della stanza dove posizionare la stufa a pellets. Le distanze di rispetto ai lati e sopra la stufa sono indicate nella documentazione tecnica consegnata insieme.
vorrei sapere se occorre una autorizzazione per il montaggio della canna fumaria abitando al 6 piano sopra di me c’è il terrazzo
eventualmente ha chi mi devo rivolgere
mi potete indicare su roma a chi mi posso rivolgere grazie
attendo una vostra risposta
Buongiorno, noi non siamo al corrente dei regolamenti edilizi di Roma, in quanto interveniamo nella provincia di Belluno e non sappiamo nemmeno chi consigliarle nella sua zona.
Ci dispiace.
Vorrei installare la stufa da me senza chiamare un tecnico… È possibile farlo oppure devo per forza affidarmi ad un tecnico? Da premettere che ho fatto sempre da me tutto ma non vorrei che per per la ok sconto in fattura sia obbligatorio il mi ontaggio da pa RR te de la tecnico.
Buona sera Lorenzo, La prima accensione della stufa e la relativa taratura sono estremamente importanti. L’installazione da parte di un tecnico qualificato, garantisce la sicurezza e il buon funzionamento della stufa. Sconsigliamo assolutamente il fai da te.
si dice che la stufa a pellet non si può montare sotto una certa altezza….???!!…vero o falso e se vero sotto quale altezza e vietato …?
Buongiorno Furio, nella normativa si parla di volume minimo della stanza dove posizionare la stufa a pellets. Le distanze di rispetto ai lati e sopra la stufa sono indicate nella documentazione tecnica consegnata insieme.
vorrei sapere se occorre una autorizzazione per il montaggio della canna fumaria abitando al 6 piano sopra di me c’è il terrazzo
eventualmente ha chi mi devo rivolgere
mi potete indicare su roma a chi mi posso rivolgere grazie
attendo una vostra risposta
Buongiorno, noi non siamo al corrente dei regolamenti edilizi di Roma, in quanto interveniamo nella provincia di Belluno e non sappiamo nemmeno chi consigliarle nella sua zona.
Ci dispiace.
Vorrei installare la stufa da me senza chiamare un tecnico… È possibile farlo oppure devo per forza affidarmi ad un tecnico? Da premettere che ho fatto sempre da me tutto ma non vorrei che per per la ok sconto in fattura sia obbligatorio il mi ontaggio da pa RR te de la tecnico.
Buona sera Lorenzo, La prima accensione della stufa e la relativa taratura sono estremamente importanti. L’installazione da parte di un tecnico qualificato, garantisce la sicurezza e il buon funzionamento della stufa. Sconsigliamo assolutamente il fai da te.