Interruttore crepuscolare da esterno – che cos’è e come funziona?
L’interruttore crepuscolare è un dispositivo elettrico che, grazie ad una fotoresistenza, consente l’accensione e lo spegnimento di una lampada in base alla quantità di luce esterna.
Generalmente si utilizza l’interruttore crepuscolare da esterno in giardino, nei parchi o anche nella pubblica illuminazione. Automatizzando l’accensione e lo spegnimento del corpo illuminante, consente un notevole risparmio sui consumi elettrici.
Interruttore crepuscolare funzionamento
Ti sei mai chiesto come fanno le luci in strada ad accendersi da sole al tramonto? Nella maggior parte dei casi sono dotate di relè crepuscolari che permettono l’accensione delle luci in condizioni di scarsa luminosità.
In realtà l’interruttore crepuscolare è dotato di un regolatore (detto trimmer) che permette di decidere a quanti lux deve azionarsi il dispositivo.
Questo perché ci sono situazioni in cui l’accensione della luce è necessaria solo quando è completamente buio ed altre in cui la luce va accesa al crepuscolo, quando ancora c’è un po’ di visibilità.
Due esempi concreti di funzionamento
Le luci del giardino di casa – qui posso impostare che l’interruttore crepuscolare si avvii con i minimi livelli di luminosità.
Le luci per strada – per una questione legata alla sicurezza è bene che le luci si accendano quando non è completamente buio.
La sua evoluzione: l’astronomico
L’interruttore crepuscolare astronomico permette di calcolare l’orario dell’alba o del tramonto impostando longitudine e latitudine in qualsiasi periodo dell’anno.
Ha al suo interno un calcolatore che permette di accendere e spegnere le luci anticipando o posticipando il sorgere o il tramonto del sole.
Interruttore crepuscolare schema semplice
Il componente elettrico principale è la fotoresistenza, un dispositivo il cui valore di resistenza in Ohm è inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce.
Per realizzare un interruttore crepuscolare regolabile semplice serve un trigger per regolare i livelli di luminosità e uno switch per accendere o spegnere il carico.
Interruttore crepuscolare e di movimento
In molto fanno confusione, nonostante questi due dispositivi siano molto diversi tra loro. Il sensore di movimento si attiva quando rileva il passaggio di una persona, ma viene confuso perché al suo interno ha sia un timer che un sensore crepuscolare.
Il primo consente lo spegnimento della lampada dopo un certo tempo che ha rilevato il movimento, il secondo invece permette l’attivazione dell’interruttore solo in determinate condizioni di luminosità.
Quanti tipo di sensori crepuscolari esistono?
L’interruttore crepuscolare da palo è grande quanto una scatoletta e si monta nei pressi della luce da regolare. In genere sono a tenuta stagna perché sono da esterno.
L’interruttore crepuscolare quadro ha un modulo che va inserito direttamente nel quadro elettrico e di qui parte un cavo con una piccola sonda con la fotoresistenza che va messa all’esterno.
Collegamento nell’impianto
Una delle domande più poste on line è: come si fa ad installare questo dispositivo? Generalmente l’interruttore crepuscolare ha 3 fili.
Tutte le operazioni vanno fatte rigorosamente staccando il contatore del tuo impianto elettrico
Il nero è l’ingresso della fase e va collegato ad un normale interruttore; si collega quindi il cavo nero con l’entrata a 220V.
il rosso è il cavo di uscita della fase e va collegato alla lampada. Quindi colleghiamo il rosso del crepuscolare con il nero della lampada.
il bianco è il neutro. Andremo a collegare assieme il neutro del crepuscolare, della lampada e del 220V con un unico morsetto.
Prezzo: chi lo produce e quanto costa?
Ci sono tantissime aziende che producono interruttori crepuscolari: Bticino, Vimar, Gewiss, Finder, Electraline… A volte li si trova anche da Bricoman, Leroy Merlin e addirittura alla Lidl.
I prezzi vanno dai 10 euro per i dispositivi base più semplici, ai 70 euro come quelli della Finder che consentono un ottimo risparmio energetico.
Hai bisogno di un tecnico elettricista qualificato nella provincia di Belluno?
Lascia un commento