Lumen – Che cos’è e quanti watt vale? La tabella di conversione
Tra le grandezze illuminotecniche più diffuse oggi con l’utilizzo delle lampade a led, c’è il flusso luminoso, la cui unità di misura è il lumen. In questa piccola guida vedremo qual è la corrispondenza lumen watt nei led e che cosa indicano queste due unità di misura.
Che cos’è il lumen
Il lumen è l’unità di misura del flusso luminoso, una grandezza illuminotecnica che indica la quantità di luce emessa da un corpo luminoso e visibile dall’occhio umano. I lumen si indicano con la sigla lm.
E’ una grandezza che dipende non solo dal tipo di luce (led, lampadina, …) ma anche dal ricettore, ovvero dalla capacità del nostro occhio di poter interpretare quella radiazione elettromagnetica in luce.
Lumen watt ed efficienza luminosa
Il watt (W) invece è una misura della potenza del led o più in generale di un componente elettrico. Il suo valore dipende dalla tensione a cui è sottoposto e dall’intensità di corrente. Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, ci basti sapere che i watt ci consentono di valutare il consumo di un qualsiasi dispositivo elettrico.
Combinando lumen e watt, otteniamo una grandezza che si chiama efficienza luminosa. Si calcola in lumen/watt (lm/W) e indica l’economicità di una fonte luminosa, cioè indica la sua capacità di illuminare bene senza consumare troppa energia.
Un pratico esempio
le vecchie lampadine ad incandescenza hanno un valore di efficienza luminosa che varia dai 9 ai 20 lumen su watt (lm/w) e una durata di circa 1.000 ore.
i nuovi led possono raggiungere un’efficienza luminosa che arriva fino a 300 lm/w.
Una gran bella differenza!
Da lumen a watt nei led
Il caso più frequente in cui queste grandezze entrano in gioco si ha quando bisogna sostituire una vecchia lampadina ad incandescenza con una luce a led.
Non esiste una regola precisa per stabilire un’esatta corrispondenza lumen watt, visto che ci sono lampadine da 10 watt che emettono 700 lumen e allo stesso momento ci sono lampadine con la stessa potenza che però emettono fino a 1.000 lumen.
Una regola approssimativa per calcolare i lumen a partire dalla potenza è quello di moltiplicare il numero di watt per 100. Il calcolo non è preciso perché non tiene conto del tipo di illuminazione (luce calda o fredda) e resa luminosa. Ad esempio, un faretto a led di 6 W potrebbe corrispondere a 400 lumen ma anche a 700 lumen.
In linea di massima vale il principio che più lumen produce la lampada e più luce riesce a generare, meno watt consuma e migliore è il suo rendimento energetico.
Tabella watt lumen
Lumen
Incandescenza
Led
450
40 W
8 W
800
60 W
13 W
1100
75 W
17 W
1600
100 W
20 W
Durata
10.000 h
15 anni
Dai numeri che hai potuto analizzare nella tabella si può notare che la potenza richiesta dai led è nettamente inferiore (mediamente 5 volte più piccola), per cui i led consentono un risparmio energetico dell’80%, oltre ad avere una durata nettamente superiore – fino a 15 volte maggiore!
Efficientamento energetico
Visti i numerosi vantaggi offerti dai sistemi di illuminazione a led, Monico Impianti offre a Comuni, aziende ed enti locali dei piani di Relamping led, che consentono di abbattere i costi della bolletta fino all’80%!
Anche ai nostri clienti privati, in caso di rifacimento dell’impianto elettrico, consigliamo di utilizzare delle illuminazioni a led. Oltre a garantire un grande risparmio energetico, migliorano notevolmente l’aspetto della casa valorizzando l’arredamento e illuminando in maniera più moderna. Non ci credi? Guarda i nostri progetti completati.
Lascia un commento