L’obbligo di manutenzione per le cabine elettriche è regolata da una serie di riferimenti legislativi italiani e da diverse norme CEI. Questo perché si tratta di un componente estremamente importante ma allo stesso tempo pericoloso, se si agisce senza le opportune cautele o senza una buona preparazione.
Un tecnico Monico Impianti srl al lavoro per la manutenzione di una cabina elettrica in provincia di Belluno
La prima cosa da sapere è che i controlli periodici e tutti gli interventi di manutenzione sulle cabine elettriche possono essere eseguito solo da personale addestrato in maniera specifica che sia continuamente formato e testato così come previsto dalle norme CEI 11-15 e CEI 11-27.
Monico Impianti srl sottopone il proprio personale a continui corsi di formazione ed aggiornamento e pertanto mette a disposizione in tutta la provincia di Belluno uno staff di tecnico preparato ed abilitato per gli interventi di controllo e manutenzione delle cabine elettriche.
Hai bisogno di un tecnico manutentore che si occupi di una cabina di trasformazione o di smistamento? Inviaci una mail indicandoci il tuo comune di appartenenza e il tipo di intervento necessario. I nostri tecnici restano a disposizione per la sola provincia di Belluno.
Un controllo periodico è previsto dalla normativa affinché tutto il sistema, per ogni suo singolo componente, si conservi in un buono stato di funzionamento e si evitino anomalie e guasti che potrebbero mettere a rischio di operatori e fruitori.
Qual è la normativa di riferimento?
Gli interventi periodici di manutenzione sono previsti dal DM 37/08 e dal D.Lgs. 81/2008. Inoltre vanno prese come riferimento le norme CEI:
CEI 78-17, dal titolo Manutenzione delle cabine MT/BT dei clienti/utenti finali.
CEI EN 50110 1: “Esercizio impianti elettrici, procedure e organizzazione”
La norma CEI 78-17
E’ in vigore dall’1 Agosto 2015 e si concentra sulla manutenzione delle cabine elettriche in bassa e media tensione, che siano dedicate alla produzione di energia o che siano di tipo passivo. La norma va a definire i diversi tipi di manutenzione previsti:
manutenzione preventiva: il tecnico opera in anticipo sull’impianto così da evitare guasti o malfunzionamenti, senza modificarne la sua struttura. L’obiettivo è mantenere ogni singolo componente efficiente e funzionale così come previsto dal Libretto di Impianto. Rientra in questa categoria anche la manutenzione predittiva, utile a capire in maniera anticipata la vita utile residua dell’impianto o dei singoli componenti che ne fanno parte.
manutenzione correttiva: è utile invece per correggere danni o problemi mostrati dal sistema.
Il programma di manutenzione
Sempre la stessa normativa si concentra molto sulla periodicità degli interventi e dei controlli sulle cabine mt/bt. In particolare è prevista la redazione di schede manutentive ai fini di ottenere un vero e proprio programma di manutenzione.
Qui viene registrata la data di messa in funzionamento dell’impianto, la data dell’intervento manutentivo e l’identificazione precisa della cabina elettrica. Vengono annotati inoltre tutti gli interventi portati avanti e la loro periodicità.
Quali sono le verifiche periodiche
Ogni cabina elettrica ha le sue particolarità per cui è impossibile ricavare un elenco preciso delle attività da svolgere. Anche per questa ragione è fondamentale consultare la documentazione relativa all’impianto che riporta tutti i controlli e le verifiche da fare durante le attività di manutenzione.
CON CONTROLLI SEMESTRALI
La prima verifica riguarda lo stato della cabina elettrica BT/MT. In particolare è necessario controllare se siano presenti materiali o elementi esterni non necessari, se gli estintori sono carichi e se siano presenti gli opportuni DPI. Si verifica inoltre la presenza dei cartelli e la documentazione dell’impianto, verificando anche l’integrità di griglie di aerazione, grate, ecc…
Anche i sezionatori delle cabine elettriche hanno manutenzione semestrale: si puliscono gli isolatori, controllando il serraggio dei collegamenti elettrici, si verifica l’efficacia dei sistemi di blocco che impediscono l’accesso alle parti in tensione. Si controlla inoltre che siano regolarmente funzionanti i segnalatori meccanici di posizione e la continuità delle varie messe a terra.
Rientrano tra i controlli semestrali tutte le attività di verifica che riguardano i locali dei quadri elettrici BT e il rifasamento, così come le verifiche sui gruppi di continuità. Vanno inoltre verificati l’impianto di F.M, quello di emergenza, di sicurezza ed estrattore aria.
CON CONTROLLI ANNUALI
Rientrano nelle attività di manutenzione delle cabine elettriche con cadenza annuale, tutte le operazioni che riguardano i fusibili, gli interruttori SF6, i relè di protezione e i vari trasformatori. La verifica della centralina e il controllo della pulizia generale è invece ancora semestrale.
Vanno controllati annualmente inoltre i trasformatori in olio, la cui pulizia con getti d’aria a bassa pressione è semestrale. L’impianto di terra va infine verificato controllando la continuità di tutti i connettori e dei dispersori di terra.
Sei della provincia di Belluno e hai bisogno di un’azienda certificata che sia abilitata alla manutenzione delle cabine elettriche e che ti garantisca rapidi tempi di intervento anche durante le emergenza? Contattaci, il nostro staff tecnico è a tua disposizione.
Lascia un commento