Normativa impianti elettrici civili – le ultime novità

normativa-impianti-elettrici-civili

Per realizzare un impianto elettrico a norma sono necessarie alcune verifiche sia in fase di progetto che di collaudo. In questa breve guida vedremo qual è la normativa sugli impianti elettrici, con alcuni cenni sia per quelli civili che per gli industriali.

Secondo le più recenti indagini promosse dall’Associazione per la Promozione per la Sicurezza Elettrica (Prosiel), più della metà delle abitazioni costruite prima del 1990 hanno un impianto elettrico non a norma e quindi poco sicuro.

Hai bisogno di rifare l’impianto elettrico?

Chiedi l’intervento dei nostri tecnici

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Molti impianti elettrici nelle abitazioni non sono mai stati controllati, altri sono obsoleti e non a Norma, con dei rischi elevatissimi per le persone che vivono in quegli ambienti.

normative-impianti-elettrici-sicurezza

La norma sugli impianti elettrici

Per ovviare a questo preoccupante problema, il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha redatto quella che oggi viene considerata la principale normativa per gli impianti elettrici, cioè la CEI 64-8.

Questa riguarda gli impianti con tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e 1.500 V in corrente continua, per cui riguarda sostanzialmente tutta l’impiantistica in bassa tensione delle abitazione e delle industrie.

Con il tempo si sono susseguite varie edizioni e l’ultima non tiene conto solo dei parametri di sicurezza per le persone o le cose, ma garantisce anche un livello minimo di prestazioni per ogni impianto.

3 livelli di prestazioni

Gli impianti elettrici possono essere classificati in 3 diverse tipologia a seconda del tipo di finalità e di prestazione richiesta.

  • Livello 1 – BASE: vengono stabiliti gli standard qualitativi e quantitativi minimi. Quindi vengono fissati i punti luce minimi, i punti presa, ecc…
  • Livello 2 – STANDARD: è un impianto più versatile che permette un sistema di controllo tale da scollegare solo alcune zone senza dover staccare l’intero impianto.
  • Livello 3 – DOMOTICA: riguarda tutti quei sistemi avanzati dal punto di vista tecnologico che permettono il controllo remoto dei dispositivi utilizzatori. Es: impianti di videosorveglianza, gestione delle temperature interne, rilevazione fumo e gas, …

Condizioni di sicurezza

La normativa sugli impianti elettrici dedica ampio spazio a tutti i controlli, le verifiche e le installazioni per garantire il massimo della sicurezza. Lo scopo è quello di evitare pericoli e ridurre inconvenienti in caso di guasto, facilitare le operazioni di manutenzione degli impianti elettrici, tenere conto dei rischi dovuti all’ambiente esterno, …

Cosa prevede la nuova normativa sugli impianti elettrici

Ci sono alcuni importanti cambiamenti che un buon impiantista deve prendere in considerazione quando progetta e installa un impianto elettrico ex-novo.

Dimensionamento

Per tutti le abitazioni fino a 75 mq, l’impianto deve essere dimensionato per sostenere una potenza minima di almeno 3 kW. Le abitazioni superiori a 75 mq devono invece essere progettate con un impianto elettrico con potenza minima di almeno 6 kW.

In questo modo, se anche dovessero cambiare le esigenze future in termini di richiesta energetica, non bisognerà intervenire sull’impianto esistente, ma si avrà la situazione già predisposta. Spetta ovviamente all’utente scegliere la potenza contrattuale con l’erogatore di energia.

Il montante

La normativa lo definisce come il tratto di conduttura che collega il contatore dell’ente erogatore con il quadro dell’abitazione.

Questa deve avere una sezione minima di 6 mmq. In questo modo si garantisce la corretta tensione all’impianto durante la fase di esercizio.

Sono inoltre consigliati gli interruttori differenziali alla base del montante con una buona resistenza contro gli scatti intempestivi.

normative-impianti-elettrici-novita

Interruttore generale

L’interruttore generale permette di spegnere l’impianto e di isolarlo dall’energia elettrica. La sua scelta varia a seconda del dimensionamento.

In particolare per impianti elettrici domestici da 3kW si sceglie un interruttore da 25A, per impianti da 6kW si considera un interruttore da 32A.

Dispositivi di protezione

Abbiamo già parlato in un precedente articolo dell’utilità degli interruttori magnetotermici. La normativa sugli impianti elettrici prevede inoltre la presenza di almeno 2 interruttori differenziali così da dividere l’abitazione in almeno due circuiti differenti.

In questo modo si evita il black out completo dell’abitazione in caso di sovraccarico solo di una parte dell’impianto.

Il quadro elettrico

Rappresenta il centro operativo di tutto il sistema. La nuova normativa aggiornata sugli impianti elettrici, impone l’installazione di un quadro per cui ci sia uno spazio libero aggiuntivo del 15% dei moduli installati. In ogni caso gli spazi liberi per i moduli aggiuntivi devono essere almeno 2.

In questo modo si garantisce all’utente la possibilità di fare delle modifiche e delle aggiunte nel tempo.

Alcune disposizioni aggiuntive

  • Devono essere posizionati degli interruttori in prossimità delle porte dei vari locali. Possono essere installati sia all’interno che all’esterno e hanno lo scopo di rendere gli utilizzatori più facilmente fruibili.
  • Le varie cassette portafrutti devono conservare uno spazio interno libero pari almeno al 30%, così da non essere sovraccariche.
  • In corrispondenza di almeno una presa TV all’interno dell’appartamento devono essere previste 6 prese di energia. In questo modo si dà all’utente la possibilità di collegare altri dispositivi senza utilizzare prese mobili o prolunghe.

Nella tabella che segue sono inseriti alcuni riferimenti sui numeri minimi di apparecchi da installare per ogni tipo di ambiente. Clicca per ingrandire l’immagine.

normativa-impianti-elettrici

Conclusioni

La normativa CEI64-8 tratta in maniera esaustiva tutte le problematiche che riguardano l’installazione degli impianti elettrici. In questa semplice guida abbiamo cercato di mettere in risalto quelli che sono gli aspetti salienti della norma e le novità.

Per ulteriori informazioni consigliamo di leggere il testo completo della normativa.

CERCHI UN ELETTRICISTA PER IL TUO IMPIANTO?

Chiedi l’intervento dei nostri tecnici

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Fonti Immagini: Ohmega progettazioni

Se abiti nella provincia di Belluno contattaci

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    La tua mail verrà utilizzata solo per inviarti novità e possibili offerte riservate ai clienti Monico Impianti.

    Monico Impianti SRL Unipersonale
    Partita IVA e CF: 01236930259
    Numero REA: 422103
    Capitale Societario Versato: 40.000€ i.v.
    Monico recensioni

    © Monico Impianti. All rights reserved.