Relè passo passo – come funziona, a cosa serve e come si collega?
Il relè passo passo è un dispositivo molto utilizzato all’interno degli impianti elettrici civili ed è utile per poter azionare un unico dispositivo attraverso più postazioni di comando.
In questa guida vedremo che cos’è un relè passo passo, come funziona e come si collega al tuo impianto elettrico. Ti ricordiamo che, prima di effettuare qualsiasi manomissione del tuo impianto, è importante staccare il contatore ed isolare elettricamente i tuoi dispositivi.
Se hai bisogno di un buon elettricista per il tuo impianto e vivi nella provincia di Belluno, Monico Impianti mette a disposizione il suo team di professionisti.
È uno strumento molto utile nella vita quotidiana e viene utilizzato ad esempio per accendere o spegnere una luce da più punti, come nel caso di un vano scale.
Il relè passo passo è utilizzato al posto del deviatore elettrico o dell’invertitore elettrico, poiché la funzione è la stessa: azionare un unico dispositivo da più punti di comando. Generalmente vengono utilizzati i relè quando ci sono più di 4 o 5 punti di comando.
Quali sono i vantaggi
Il vantaggio principale è che il suo funzionamento non ha bisogno di un collegamento tra i vari pulsanti.
Poiché esistono in commercio diversi tipi di relè, oltre ad accendere o spegnere la luce si possono modificare l’intensità luminosa, la temperatura di colore, effettuare accensioni temporizzate, eccetera.
Relè passo passo: come funziona?
Il funzionamento di un relè passo passo è molto semplice: quando la bobina viene percorsa da corrente elettrica, si genera un campo elettromagnetico che fa muovere la barra. Questa fisicamente fa girare le camme della rotella che fa uno scatto. In questo modo si apre e si chiude in maniera alternata il contatto.
Questo significa che quando si preme il pulsante per la prima volta il contatto si apre, quando lo si preme la seconda volta il contatto si richiude.
Premendo una volta il pulsante si chiude il collegamento 3-4.
Premendo nuovamente si apre il collegamento 3-4 e si chiude 1-2.
Al terzo impulso chiude entrambi i contatti.
Al quarto impulso li stacca entrambi.
Tensione di funzionamento
La bobina può essere alimentata a 220V oppure 12V. Nel primo caso si collega semplicemente alla tensione di linea, nel secondo occorre avere un alimentatore specifico.
Schema di funzionamento
Relè passo passo schema di funzionamento
Azionando quindi il pulsante, si va a chiudere il contatto; la corrente circola fino ad arrivare al relè. Questo a sua volta chiude un secondo contatto e permette l’accensione della lampada.
Come si collega un relè passo passo?
Relè passo passo Finder
Come puoi vedere dalle immagini ci sono sei ingressi, i due centrali dedicati alla bobina e gli esterni per i contatti.
Schema di collegamento
Si nota come i pulsanti siano collegati in parallelo ed è possibile aggiungerne altri allo stesso modo. Il primo morsetto è per il cavo di fase in ingresso mentre l’ultimo, segnato con il numero 2, è per la fase che raggiunge i dispositivi utilizzatori (nello schema le due lampade).
I pulsanti sono collegati con il morsetto A1 in ingresso, mentre il neutro è collegato con il morsetto A2 e con le lampade.
Le marche più utilizzate e i prezzi
Sicuramente la Finder è il marchio più utilizzato, ma ce ne sono davvero tanti in commercio: Tecnoswitch, Gewiss, BTicino, …
Il prezzo generalmente varia dai 5 ai 10 euro, ma possono aumentare nel caso di dispositivi con caratteristiche superiori. Ad esempio un relè passo passo silenzioso può costare anche 30 euro.
Hai bisogno di un buon elettricista e sei della provincia di Belluno? Il nostro staff è a tua disposizione per installazioni e rifacimenti di impianti elettrici.
Grazie per lo schema di funzionamento del relè molto chiaro.
Non l’ho trovato da nessun altra parte così chiaro e schematizzato.
Grazie a lei.