Il rilevatore ottico di fumo Comelit 43RFU000 è un dispositivo molto sensibile ed efficiente che permette di rilevare la presenza di gas o fumo prima anche che l’incendio si sviluppi.
Richiedi un preventivo senza impegno
Richiedi informazioni o un preventivo per ordinare il dispositivo con annesso il servizio di installazione. Ti contatteremo nel minor tempo possibile.
Come funziona rilevatore ottico di fumo?
Si tratta di un dispositivo utilizzato come protezione per gli incendi. Il segnale generato viene elaborato da un microprocessore che garantisce una reazione istantanea non appena inizia a formarsi fumo.
Il funzionamento alla base
Il principio di funzionamento di ogni buon rilevatore ottico si basa sull’effetto di Tyndall, un fenomeno fisico per cui la luce viene diffusa in maniera differente quando attraversa uno strato colloidale o in cui ci siano microparticelle di polvere o acqua.
E’ esattamente quello che succede quando utilizziamo i fari in un banco di nebbia, oppure sono i fasci luminosi che si diramano da un piccolo banco di nuvole che copre il sole.
Il rilevatore ottico di fumo riesce a percepire una differenza di luminosità e fa scattare l’allarme.
Dove si usa il rilevatore ottico di fumo?
Nelle scuole, nelle biblioteche, nei supermercati, in fabbrica, negli uffici o anche semplicemente a casa. Il rilevatore di incendi è la soluzione migliore per qualsiasi ambiente in cui sia necessaria una rilevazione precoce degli incendi.
Caratteristiche del rilevatore ottico di fumo Comelit
Si tratta di uno dei più efficienti sistemi di rilevazione incendi, con un design moderno e minimal, con 2 led luminosi che garantiscono visibilità a 360°.
Lo stato del rilevatore si aggiorna ogni otto secondi ed offre un grado di protezione IP30. E’ un dispositivo certificato secondo la EN 54-7, con un peso di soli 160 grammi.
Manutenzione del rilevatore ottico
Almeno una volta anno è opportuno andare a pulire il dispositivo per garantire una vita più lunga e un funzionamento più efficiente.
Si rimuove il dispositivo dalla base e si sollevano le due clip staccando il PCB dal corpo plastico. Con un pennellino asciutto si pulisce la camera del rilevatore ottico di fumo, eliminando così polvere e verificando che la retine di protezione non sia ostruita. Riposizionare il PCB nella sede e rimontare il rilevatore effettuando un test di funzionamento.
Test del dispositivo
Per verificare che il dispositivo sia efficiente e non abbia alcun tipo di guasto è possibile eseguire un semplicissimo test di funzionamento.
Attivare l’alimentatore del rilevatore ottico di fumo e attendere 30 secondi (tempo di assestamento all’accensione). Si può effettuare un test con un generatore di fumo o con un aerosol simulatore di fumo.
Entro 8 secondi il rilevatore deve entrare in modalità allarme e si illumineranno entrambi i led. Spegnere il rilevatore per almeno 1 secondo, così da resettare il dispositivo, che entra in modalità di funzionamento normale e i led si spegneranno.
Installazione e Cablaggio
Il dispositivo va collegato all’impianto elettrico esistente, per cui è necessario che l’installazione sia effettuata da un elettricista qualificato.
Specifiche tecniche
- Tensione di funzionamento: 9-30 V;
- Consumo medio in stato inattivo: <50µA;
- Consumo in stato di allarme: 18-20 m;
- Resistenza all’umidità relativa (93±3)% @40;
- Dimensioni: 102mm di diametro e 42 mm di altezza;
- Peso 160 grammi;
- Temperatura di funzionamento: -10°C / 60°C;
- Tempo di assestamento all’accensione: 30 sec.
Lascia un commento