Come tutti i sistemi di riscaldamento a combustione, anche le stufe a pellet producono fumi di scarico. Mentre una volta era consentito lo scarico dei fumi orizzontale, oggi la normativa impone un’installazione più sicura di carattere verticale.
Stai cercando un servizio per l’installazione o la manutenzione di stufe a pellet o canne fumarie? Monico Impianti è il tuo punto di riferimento per la provincia di Belluno.
Contattaci per fissare un appuntamento
Le stufe a pellet rappresentano la soluzione più ecologica ed efficiente per chi vuole risparmiare sui riscaldamenti di casa. Può essere anche collegata alla caldaia provvedendo quindi a riscaldare l’ambiente e l’acqua.
Essendo un sistema che funziona a combustione e con temperature interne molto elevate, esistono delle precise norme di sicurezza da rispettare per evitare rischi di incendi e di intossicazione da monossido.
Lo scarico dei fumi delle stufe a pellet, ad esempio, non può essere casuale ma va canalizzato all’esterno attraverso una canna fumaria così da garantire il corretto tiraggio. Ti ricordiamo infatti che non esistono stufe a pellet senza canna fumaria, nonostante le tante pubblicità ingannevoli che si sentono in giro.
Scarico fumi stufe a pellet – indicazioni generali
La canalizzazione dei fumi di scarico delle stufe a pellet deve seguire un andamento che sia il più lineare possibile, evitando curve a gomito ed eccessiva variazioni di angoli.
Prima però di parlare degli aspetti che riguardano la normativa sulle canne fumarie, è fondamentale sottolineare che le operazioni che troverai descritte vanno seguite da tecnici specializzati e lo stesso vale anche per l’installazione stufa a pellet.
La verifica preliminare
Prima ancora dell’acquisto della stufa, è opportuno che un tecnico venga a fare un sopralluogo nei luoghi da riscaldare. Vanno verificate le prese d’aria e l’eventuale presenza di sistemi per lo scarico dei fumi all’esterno. Questo perché non tutti i locali possono ospitare un sistema di riscaldamento come la stufa a pellet: ad esempio è vietata per ambienti più piccoli di 15 mq.
Lo scarico dei fumi
Il tecnico verifica che ci sia un comignolo a norma, che non ci siano elementi che ostruiscano lo scarico dei fumi della stufa a pellet e soprattutto che non ci siano altri apparecchi collegati alla canna.
E’ proprio questa la situazione che riscontriamo più frequentemente e che comporta un rischio per le abitazioni.
Inoltre nel locale in cui viene installata la stufa è necessario che ci sia una presa d’aria verso l’esterno, protetta con una griglia e una rete.
Come avviene lo scarico dei fumi?
Dal corpo principale della stufa c’è un collegamento che porta al camino, che può essere interno o esterno all’edificio ed infine un comignolo.
Senza entrare troppo nel dettaglio tecnico, basti sapere che esistono diverse norme UNI che vietano lo scarico dei fumi orizzontale. Questo deve essere necessariamente verticale e la canna fumaria non deve mai attraversare dei locali con alto rischio di incendio.
Quindi lo scarico dei fumi non può avvenire a parete ma solo dal tetto e non si può in alcun modo arrecare danno o disturbo ai vicini di casa.
La normativa specifica quali sono le dimensioni minime del condotto per lo scarico dei fumi, l’altezza del comignolo e gli angoli consentiti per eventuali deviazioni del camino o del condotto che dalla stufa porta al camino.
Certificazione dell’impianto
La stufa a pellet è sicuramente uno dei più validi metodi di riscaldamento in commercio ma comporta l’installazione di un impianto vero e proprio.
E’ necessario effettuare una manutenzione delle stufe con cadenza periodica e, se si notano problemi di tiraggio dei fumi di scarico, bisogna richiedere la videoispezione della canna fumaria.
Inoltre la ditta installatrice dovrà rilasciare un dichiarazione di conformità e un libretto di istruzioni e manutenzione della stufa (DM 37 08)
Scegli un professionista
Per l’installazione di una nuova canna fumaria, per la messa a norma o per la manutenzione di una già esistente, Monico Impianti è il punto di riferimento per l’intera provincia di Belluno.
Contattaci per richiedere informazioni e potrai fissare un appuntamento con un nostro tecnico per un sopralluogo gratuito.
Contattaci subito
Buongiorno ,vorrei sapere come mai sul mio balcone ,avendo una stufa a pellet,trovo tutti i giorni polvere nera dovuta alla combustione .
Come posso fare per evitare tutto cio’? Grazie mille
Buongiorno, il problema della polvere nera che fuoriesce dallo scarico fumi potrebbe derivare da una canna fumaria non adeguata oppure da una cattiva combustione. Se risiede nella provincia di Belluno può mettersi in contatto con noi e chiedere un appuntamento per un sopralluogo tecnico. Buona giornata