Deviatore elettrico – schema elettrico, funzionamento ed utilità nell’impianto

deviatore-elettrico-come-funziona

Il deviatore elettrico è un interruttore che invece di interrompere il flusso di corrente come fa ad esempio il classico interruttore, lo devia su un altro cavo.

A cosa serve un deviatore di corrente?

Viene generalmente utilizzato negli impianti elettrici civili per dare la possibilità all’utente di poter accendere e spegnere una luce utilizzando più di un pulsante.

I deviatori funzionano in coppia. Questo vuol dire che nell’impianto elettrico ogni deviatore deve essere collegato ad un secondo deviatore. Vediamo com’è fatto questo dispositivo e come si collega in uno schema elettrico semplice.


Hai bisogno di un elettricista per la tua casa?

Richiedi una consulenza o un preventivo gratuito per il rifacimento del tuo impianto elettrico.

Contattaci

Siamo operativi in tutta la provincia di Belluno. Garanzia pronto intervento, professionalità e lavori a regola d’arte con dichiarazione di conformità sugli impianti.


Com’è fatto un deviatore elettrico?

Come si nota dalle immagini in alto, i deviatori elettrici sono identici ai classici pulsanti. Sul retro sono presenti 3 morsetti, due dei quali vanno collegati con un cavo conduttore al secondo deviatore, mentre il terzo è collegato alla fase.

Schema elettrico deviatore

schema-elettrico-deviatore
Simbolo nello schema elettrico

In genere nei circuiti e negli schemi degli impianti elettrici, il deviatore è rappresentato con un cerchio e due alette laterali disposte circa a 45°. Da non confondere con l’invertitore elettrico che invece è rappresentato da doppia linea a 45°.

Rappresentazione reale deviatore

deviatore-schema-elettrico

Riportiamo i tre ingressi di cui abbiamo parlato, disegnando lo schema elettrico del deviatore. I morsetti 1 e 2 vanno collegati attraverso un cavo (il rosso), mentre il morsetto L viene collegato alla fase da una parte e dell’altro va a servire direttamente l’apparecchio che necessità di corrente, come ad esempio una lampada.

Come si collega un deviatore e come funziona?

Il collegamento è perfettamente riportato nello schema elettrico. Il filo della fase si collega al morsetto L del primo deviatore. Si collegano tra loro gli altri due morsetti e infine si collega la lampada al morsetto L rimasto del secondo deviatore.

A questo punto sarà possibile accendere o spegnere le luci da entrambi i punti, indipendentemente.

La differenza con l’invertitore sta nel fatto che quest’ultimo viene utilizzato quando si vuole avere un comando con più di due punti da cui poter accendere le luci, come nel caso di un vano scale condominiale.

Caratteristiche elettriche

Le caratteristiche elettriche di questo dispositivo sono le stesse di un comune interruttore:

  • tensione nominale, cioè la massima tensione sopportabile tra i due cavi del deviatore elettrico;
  • corrente massima nominale, cioè un’intensità di corrente massima che può attraversare il deviatore senza surriscaldarlo eccessivamente e quindi danneggiarlo per effetto Joule;
  • potere di interruzione, è la corrente massima che il deviatore elettrico può interrompere in sicurezza e in totale affidabilità;
  • grado di protezione IP, è il livello di protezione offerta dal contatto con oggetti, esseri umani o acqua.

Deviatore prezzi e marche

Questo dispositivo ha prezzi che arrivano fino a pochi euro. Le marche più conosciute ed utilizzate sono Vimar, BTicino e Gewiss, ma ne esistono in commercio davvero tante.


Se abiti nella provincia di Belluno contattaci

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    La tua mail verrà utilizzata solo per inviarti novità e possibili offerte riservate ai clienti Monico Impianti.

    Monico Impianti SRL Unipersonale
    Partita IVA e CF: 01236930259
    Numero REA: 422103
    Capitale Societario Versato: 40.000€ i.v.
    Monico recensioni

    © Monico Impianti. All rights reserved.