Google Nest, il termostato wifi che si programma da solo
Google Nest è il nuovo dispositivo per il controllo delle temperature domestiche progettato da Google. In pochi giorni impara quali sono le tue abitudini e le tue temperature preferite, iniziando ad auto-programmarsi. In questo modo risparmi energia e migliori il comfort della tua casa. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul termostato Google Nest.
L’immagine in alto, presa direttamente dal sito ufficiale di Google Nest, mostra un dispositivo elegante e moderno che ogni anno consente di risparmiare kilowatt in maniera intelligente.
Come funziona Google Nest?
Nel video che segue puoi vedere come funziona questo dispositivo e perché è davvero così conveniente.
Vuoi provare il termostato Google Nest a casa tua?
Ti interessa sapere quanto puoi risparmiare installandolo?
Monico Impianti è installatore autorizzato Google Nest.
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Perché scegliere Google Nest?
Perché si tratta di uno strumento tecnologico che migliora decisamente il comfort della propria casa in maniera del tutto indipendente.
Una volta installato, per circa 7 giorni, si avvia una fase di apprendimento intelligente, in cui il termostato impara le abitudini delle persone che vivono in casa. Il dispositivo inizierà così ad auto-programmarsi gestendo in maniera del tutto autonoma la temperatura interna, che può essere in ogni caso modificata sull’app Nest.
Anche quando sei fuori casa
Il termostato Google Nest utilizza i sensori GPS del tuo cellulare per capire quando sei a casa o fuori per impostare la temperatura interna e ti aiuta a risparmiare energia ottimizzando i consumi.
Intelligenza e controllo
Il termostato Nest di Google impara molto rapidamente anche quanto tempo è necessario alla tua casa per raggiungere la temperatura desiderata. In questo modo si avvia con leggero anticipo facendoti trovare già la casa con un comfort termico ottimale.
Ogni mese viene inviata una notifica tramite email per monitorare i consumi con allegati alcuni consigli per migliorare le proprie abitudini così da poter risparmiare ulteriormente.
Controlla la temperatura con un app
Puoi monitorare costantemente la temperatura di casa grazie all’App Nest. In questo modo potrai modificare i parametri del termostato e la temperatura interna. Inoltre Google Nest rileva attraverso l’app la tua posizione in modo da ridurre i consumi al minimo quando sei fuori casa.
Sintesi dei punti di forza
Schermo LCD ad alta definizione. Dal display è possibile controllare la temperatura attuale interna, quanto tempo ci vuole per raggiungere la temperatura desiderata, il possibile risparmio energetico, il meteo e l’ora attuale.
Google Nest è il termostato senza fili di nuova generazione che si collega al wifi per garantirti il pieno controllo tramite app.
Il dispositivo mira ad un risparmio energetico e all’ottimizzazione dei consumi. Ogni anno viene utilizzato in milioni di abitazioni, consentendo un risparmio totale di circa 1.000 Kwh.
Il termostato, dopo pochi giorni di apprendimento, può auto-programmarsi, facendo in modo che tu possa trovare a casa sempre la temperatura ottimale eliminando tutti gli sprechi.
E’ compatibile con Alexa di Amazon e Google Home.
Sono disponibili quattro diverse colorazioni. Il dispositivo è molto elegante, discreto e si adatta perfettamente ad ogni tipo di arredamento.
Installazione di Google Nest
ATTENZIONE: ALTA TENSIONE. Per installare il dispositivo bisogna entrare in contatto diretto con dispositivi in alta tensione. Google consiglia che l’ìnstallazione del Termostato Nest sia effettuata da un tecnico professionista.
Contenuto della confezione
Per completare l’installazione di Google Nest sarà necessario utilizzare dei cavi pilota ed avere molta pratica con i sistemi elettrici. Sconsigliamo vivamente il fai da te perché potrebbe essere molto pericoloso e se la sequenza di installazione non viene rispettata in maniera rigorosa, c’è il rischio di danneggiare il termostato in maniera irreversibile.
Quanto costa Google Nest? Il prezzo è di circa 250 euro per il dispositivo a cui bisogna aggiungere il costo dell’installazione/prima configurazione, necessari per poter permettere al termostato di lavorare in maniera ottimale e puntare su un buon risparmio energetico.
Lascia un commento