Tiraggio camino e canna fumaria – come migliorarlo con 7 utili suggerimenti
Il tiraggio del camino indica la forza con cui i fumi prodotti dalla combustione risalgono verso la canna fumaria per poi essere dispersi verso l’esterno. Un cattivo tiraggio del caminetto può portare a concreti rischi di intossicazione da monossido di carbonio o addirittura di incendio.
Tiraggio camino – da cosa dipende?
Tecnicamente il tiraggio di un camino aumenta con la differenza di temperatura tra il fumo e l’esterno. Dal punto di vista fisico, la velocità di risalita dell’aria calda aumenta con la temperatura.
Tuttavia ci sono altri parametri che influenzano il tiraggio della canna fumaria, come le caratteristiche tecnico-costruttive di quest’ultima e dell’intero sistema di riscaldamento.
Fondamentale è inoltre la pulizia della canna fumaria che, se trascurata, può ridurre il diametro della canna e causare una notevole perdita di tiraggio.
Hai bisogno di pulire la canna fumaria in vista della stagione fredda?
Fissa un appuntamento subito. I nostri tecnici sono operativi in tutta la provincia di Belluno.
E’ fondamentale che tutti i prodotti della combustione vengano tutti fatti defluire dal tetto dell’edificio. Non è più possibile infatti avere un sistema a parete in base alla nuova normativa sulle canne fumarie.
Se il tiraggio del caminetto non è efficace, i fumi prodotti dalla combustione possono rientrare nell’ambiente riscaldato con un grave rischio di intossicazione da monossido di carbonio.
Come migliorare il tiraggio del camino?
Se il tuo sistema di riscaldamento è nuovo (o quasi) e noti che ci sono problemi con il tiraggio della canna fumaria, ecco alcune soluzioni che puoi provare.
1 ) Accendi il caminetto velocemente
Utilizza dei materiali che bruciano rapidamente, come dei fogli di giornale e rametti ben secchi. In questo modo aumenta rapidamente la temperatura e si creano delle correnti ascensionali che iniziano a spingere l’aria calda verso l’alto.
Questo suggerimento è valido solo per i camini aperti o per le stufe a legno. Per le nuove stufe a pellet, il sistema di accensione è automatico e non genera problemi col tiraggio.
2 ) Non utilizzare legna umida
L’umidità presente nella legna influisce negativamente su una buona combustione. Ciò causa un calo della temperatura e quindi una riduzione del tiraggio.
La legna da utilizzare per il caminetto in teoria deve essere lasciata ad essiccare almeno due anni prima di poter essere bruciata.
3) Poggia la legna su una grata o un braciere
Con questo piccolo accorgimento permetti all’aria di circolare anche al di sotto del materiale che brucia, per cui viene migliorata l’alimentazione della fiamma.
In questo modo ottimizzi il processo di combustione e mantieni le temperature più alte, migliorando il tiraggio del camino.
4) Mantieni sempre viva la fiamma
Capita di distrarsi, ma se il fuoco si spegne, la temperatura crolla e le correnti ascensionali che portano i fumi verso l’esterno si riducono.
Puoi utilizzare un soffietto o un mantice d’aria come una pompetta per mantenere vivo il focolare.
5 ) Per i problemi di pressione
Un sistema di tiraggio del camino efficiente utilizza circa 300 metri cubi di aria in un’ora di funzionamento. Lentamente quindi la pressione interna della stanza riscaldata diminuisce, soprattutto se piccola e con isolamento a cappotto interno. Ciò comporta che il fumo potrebbe riversarsi all’interno della stanza.
Per evitare questo problema si può aprire per qualche secondo la finestra, anche se in inverno non è la soluzione migliore, oppure si può pensare di accendere la cappa se la stanza riscaldata è la cucina.
6 ) Installare un sistema di ventilazione a tenuta termica
Risolve i problemi di umidità, migliora la qualità dell’aria e ti permette di aumentare i flussi d’aria che alimentano il camino aperto.
Inoltre eviti di disperdere il calore, per cui conservi la temperatura ideale della tua casa con il beneficio di migliorare il tiraggio del camino.
Soprattutto nelle vecchie abitazioni, le canne fumarie non erano progettate per ottimizzare il tiraggio. Ti basti pensare che le forme irregolari, gli angoli e le curvature possono influenzare negativamente il tiraggio creando situazioni di turbolenza del fumo.
Immagine Apros
Se le soluzioni precedenti non sono state utili, puoi contattare i nostri specialisti. Abbiamo a disposizione una videocamera d’ispezione a led che ci permette di capire perché la canna fumaria ha problemi di tiraggio.
Potrebbero essersi col tempo create ostruzioni che generano un effetto tappo nel condotto di uscita dell’aria. I nostri tecnici potranno consigliarti quelli che sono i possibili interventi:
riduzioni gomiti
rendere più lisce le pareti interne
allungare la canna fumaria
aumentare il diametro
Intubamento della canna fumaria
Una soluzione che può essere consigliata quando il sistema di allontanamento dei fumi non funziona più bene è l’intubamento della canna fumaria.
In buona sostanza si va ad inserire una tubazione in acciaio inox o in materiale specifico all’interno della canna esistente. In questo modo il diametro diventa circolare, quindi meno irregolare, e la superficie più liscia. In questo modo è possibile ottenere un notevole miglioramento del tiraggio del camino.
Per ulteriori informazioni puoi contattare il nostro servizio assistenza. Uno staff preparato e qualificato saprà offrirti la soluzione più adeguata ai tuoi problemi.
Lascia un commento