Le videoispezioni della canna fumaria sono un utile strumento per monitorare lo stato di salute del condotto di allontanamento di fumi e gas tossici.
Videoispezione canna fumaria, a che serve?
Attraverso una video ispezione è possibile verificare se nella canna fumaria ci sono ostruzioni, se la fuliggine ha formato tappi o ha causato una riduzione del diametro utile della canna fumaria.
Inoltre possono essere individuati nidi di animali, curvature, allacci anomali effettuati da terzi e non autorizzati e qualsiasi anomalia che può generare una situazione di rischio.
Per non correre inutili rischi
Nella nostra lunga esperienza nel settore ci è capitato di incontrare tanti clienti che, per varie ragioni, non hanno effettuato una regolare pulizia della canna fumaria. Ci siamo così accorti che sono tantissimi gli impianti presenti in Italia che non rispettano le normative vigenti e che mettono in pericolo la sicurezza.
Un esempio? Se la canna fumaria risulta parzialmente ostruita, viene meno il tiraggio del camino e fumi e gas – come il monossido di carbonio – rischiano di rientrare all’interno dell’abitazione.
Come si eseguono le videoispezioni di una canna fumaria?
Si tratta di un’operazione piuttosto semplice, ma che necessita della giusta strumentazione e di una serie di misure di precauzione per evitare inutili rischi.
La videoispezione della canna fumaria presuppone spesso un lavoro in elevazione da fare sul tetto e che quindi va eseguito rispettando tutti gli standard di sicurezza. Quindi servono imbragature, scarpe antiscivolo e antinfortunistica, casco e tutto il necessario per lavorare tranquilli.
La videocamera per le ispezioni
Non si tratta di una normale videocamera ma di uno strumento professionale costoso e che può andare ad esplorare in profondità anche lunghi condotti.
Il nostro staff ad esempio utilizza la FLIR E4, una delle migliori sul mercato, dotata di regolare certificato di calibrazione.
Cosa si vede nei filmati?
Molto dipende dal tipo di canna fumaria da ispezionare ma dalle immagini riusciamo a capire se c’è la necessità di eseguire una pulizia, di effettuare un intubamento o un risanamento del condotto.
Ecco un video girato durante una delle nostre videoispezioni delle canne fumarie pubblicato sulla nostra Pagina Facebook.
Nel video si nota una canna fumaria sporca con alcune ostruzioni che non permettono neanche alla telecamera di proseguire. La cenere che risale verso l’alto è dovuto alla stufa a pellet spenta da troppo poco tempo.
Ho bisogno di una videoispezione di una canna fumaria
Cosa fare se si vuole verificare lo stato di salute della canna fumaria? Chi contattare? Ci sono delle misure da seguire o si può utilizzare la stufa tranquillamente?
- Se abiti nella provincia di Belluno, ti mettiamo a disposizione il numero 329 40 99 100 per chiedere informazioni o un appuntamento del nostro tecnico.
- Ricordati di lasciar spenta la stufa o il camino almeno 12 ore prima della videoispezione.
In alternativa puoi scriverci e richiedere un appuntamenti
PRENOTA SUBITO
Costo videoispezione canna fumaria
Generalmente i prezzi variano tra i 50 e i 200 euro. Molto dipende dal tipo di richiesta e di intervento. Proprio per questa ragione ti consigliamo di contattarci per richiedere un preventivo GRATUITO.
Possibili problemi che puoi evitare
Come detto con una videoispezione alla canna fumaria è possibile diagnosticare tantissimi problemi che mettono a rischia la nostra sicurezza. Eccone alcuni:
- Rottura di una o più parti della canna – che sia in acciaio inox o in mattoni, la telecamera riesce a trovare fessure o rotture all’interno del condotto. Se i gas e i fumi non sboccano verso l’esterno c’è il rischio che ci sia un ritorno nell’abitazione con una grave pericolo per la salute.
- Depositi o incrostazioni lungo le pareti – la fuliggine con il tempo si accumula e può dar vita a composti infiammabili. Trascurare la manutenzione può moltiplicare in maniera esponenziale il pericolo di incendio.
- Presenza di tubazioni nella canna fumaria – può sembrare strano, ma c’è chi ha pensato davvero di nascondere un tubo direttamente nella canna fumaria, violando ogni normativa e anche il buon senso.
- Nidi di insetti o uccelli – quando la canna fumaria non viene utilizzata possono formarsi nidi di vespe o calabroni nel condotto. Il pericolo è che gli insetti si riversino nell’abitazione quando l’impianto sarà riacceso.
Richiedi una videoispezione
Lascia un commento